venerdì 3 febbraio 2012

Bionda e Brunetta

Quando avevo le capre, ogni anno si poneva il problema di far loro incontrare un maschio caprone che se ne prendesse cura e me le restituisse incinte. Esiste in natura il famoso legame causale capretto-latte, per cui se vuoi il latte per fare il formaggio devi anche avere il capretto, se no la capra il latte non lo fa. Legavo la Bionda per le corna, la Brunetta avrebbe seguito fedelmente, e mi inerpicavo per un paio d’ore verso un luogo sperduto dove un antico contadino teneva un gregge di capre su per la collina, con tanto di becco (sarebbe il maschio). Salutavo le mie caprette e, dopo le ultime raccomandazioni, me ne andavo. Sarei ritornato dopo un mesetto, per riportarle a casa belle gravide. Un bel giorno seppi che il contadino non c’era più, e che dovevo trovare un altro maschio. Non è una faccenda tanto facile, perché il becco serve solo alla riproduzione e per tutto il resto è inutile. Non solo: puzza che non ve lo potete immaginare (si chiama poeticamente “sentore di ircino” quell’orrendo fetore che lo circonda), è enorme e cocciuto ed è quasi impossibile da trattenere se decide di andare da qualche parte. Me ne sono accorto quando, essendocene pochi in giro, decisi di allevarne uno io, Palle d’Oro, che più cresceva e più mi trascinava dove voleva lui, ignorando le mie proteste. Trovai un altro contadino dotato di becco, più lontano. Misi le capre in macchina (vi risparmio le scene pietose), la stessa R4 con cui andavo alla RCA a Roma a registrare, e le liberai affidandole al cupo individuo che gestiva il nuovo becco, e che in effetti pur essendo quasi umano somigliava parecchio ad un caprone e ne diffondeva l’essenza odorifera a qualche metro di distanza. Il tutto si svolgeva in un bosco poco meno che introvabile. Quando tornai dopo un mese, l’oscuro personaggio mi disse “Vada, vada pure a riprendersele…”  Ero abituato a trovare la Bionda e la Brunetta già pronte ad andare, ma questa volta non era così. Da solo su per la montagna, venti minuti, mezz’ora: all’improvviso un fruscìo ed uno schianto: ecco il maschio. Sta un po’ più in alto di me, e mi occhieggia ostile. E’ completamente nero come il carbone, peloso e barbuto, con due corna ritorte vaste e minacciose. L’immagine perfetta di satanasso. Occhi lucidi, spalle rigide, pelo scintillante: insieme alle zaffate di ircino arriva chiaro il messaggio: “Questo bosco, e tutto ciò che  contiene, capre comprese, è mio. Tu solo prova a fare un passo falso, tipo cercare di portare via una delle mie capre, e ti faccio assaggiare queste corna, non so se le hai notate.”  In effetti, non solo le ho notate, ma mi incutono pure un notevole disagio. Intravvedo le mie due bellezze alle sue spalle, lui se ne accorge e si avvicina caracollando giù per il greppo che ci separa. La sua fronte, dietro la quale non sembra albergare una profonda intelligenza ma un incrollabile determinazione, sta all’altezza del mio petto. Il diavolo è almeno due volte più grande delle capre. Non può pesare meno di un quintale, un quintale di fibre muscolari e tendini scattanti montate su quattro gambe motrici con zoccoletti prensili: ed in cima a tutto ciò una testa che nei tempi andati veniva usata per abbattere i portoni chiodati dei castelli.  Ho molta voglia di rendere omaggio alla sua maestà diabolica e di regalargli le mie capre, ma un rigurgito di orgoglio prende il sopravvento e decido di aggirarlo, con la mia striminzita cordicella in mano, essendo il più naturale e ‘matter of fact’ possibile. Non so se l'amico sia lento a reagire, o se stia fermo ad ascoltare le idiozie che gli propino per distrarlo mentre con mano tremebonda lego la Bionda per le corna e mi avvio giù per il bosco. La voce umana interessa sempre un po’ gli animali, in parte ne amano il suono carezzevole e la varietà di toni ed in parte cercano di capire le sfumature…in altre parole, si ipnotizzano un pochino. Ipnotizzato o no, il becco mi segue da vicinissimo con quel passo dinoccolato da play-boy. Spero che non inciampi, perché mi sfiora continuamente le terga con quegli ameni cornetti, e ogni tanto solleva il muso per spingermi, tanto per farmi capire che se volesse mi manderebbe sulla luna, ma che tutto sommato può capire il mio amore per le mie capre, e in fondo lui ne ha tante altre…Nonostante quell’aria demoniaca deve avere un buon carattere. Probabilmente ha preso da sua madre...

3 commenti:

  1. se non il più antico, sono certo il più fedele esegeta dei tuoi post, caro Scudo, ed in tale sacrale veste sento di doverti ammonire: panta rhei os potamòs!

    Bionda e Brunetta, Caprioli, Blink la falchetta, Babylon Gardens, insomma i titoli della nuova serie, già si son bagnati al fiume Nestore!
    perciò sale l'angoscia del tuo umile lettore-estimatore temendo costui, cioè io, l'inaridirsi della sorgente montanina...
    ... ben comprendo(e chi più di me può comprendere!)il dispetto per la perdita di antichi tuoi post(e storici miei commenti)ma, affinché non vadano "perduti nel tempo come lacrime nella pioggia", trova un'altra soluzione per l'immortalità: ripubblica separatamente i tuoi post pluriennali collocandoli nel tempo e nello spazio propri.

    oggi, per esempio, mentre la neve cambia forma al mondo e disvela scenari diversi al nostro cuore villereccio, da te Scudo carissimo, ci aspettiamo ben altro!
    orsù, raccontaci della Montanina innevata e dei pettirossi che cercano riparo sotto la tettoia...(scrutati appassionatamente dai gatti sornioni...)

    al

    RispondiElimina